venerdì 5 luglio 2013

Metodo Risiko.



Conoscete questo gioco classico nei compleanni pre-sditalinata della propria amica?

Ebbene,
applichiamolo alla realtà.

Il metodo migliore, è quello del 2008. La crisi, per intenderci.

Quello che avviene è un sistema molto ben congegnato fatto dalle Banche. Fregandocene di come è strutturato, perché se andate su internet ne troverete a bizzeffe di organigrammi, l'ingranaggio funziona pressapoco cosi:

I banchieri americani, cosi come quelli svizzeri, vanno dai politici che hanno vinto le elezioni. Dicono a loro: stai con noi o contro di noi? Qui sta a loro scegliere. Chi è morto per aver detto no, wikipedia docet.

Fatto ciò, personaggi come Berlusconi, Monti, Letta & Co, decidono di perseguire gli interessi di questi banchieri. Ridicolo Letta pochi giorni fa, quando esultava per 1,5 miliardi, dovendo dare 45 miliardi indietro.

Sa solo lui cosa assume a colazione prima di andare a lavoro.

Il metodo Risiko, fa si che le banche, mettano in circolazione banconote illegali, al fine di aumentare produttività, comprare case, e beni di lusso che le pubblicità collegate alle multinazionali, foraggiano ogni giorno. Questo, in un loop chiuso.

Questa crisi, viene dunque creata alzando gli interessi. Cosa succede? Che molti non possono permettersi di pagarlo.

E cosa succede a chi ha comprato case, auto, terreni, beni di lusso? Che son costretti a cederle alle banche, i quali, se ne appropriano.

Se vogliamo, tipo effetto a onda di mare: Inondo di soldi, prosciugo, inondo, prosciugo, inondo e prosciugo. Cosa succede? Che prosciugando, si portano via qualche pezzo. Questo, per controllarlo.

Lo stesso sistema, avviene in piccolo, attraverso le leggi.

Il metodo è identico: Alziamo le tasse in un paese in cui non è possibile. La gente si lamenta. I politici, fingono sconcerto e tentano di trovare una soluzione ad un problema che hanno creato loro, senza il bisogno che ce ne fosse di crearlo, togliendolo. Non a caso.

Gli Italiani, credendo di non avere metodo nel risolvere le questioni, giustificano un loro errore dicendo: "si ma se tolgono questa tassa, come faremo a coprire il debito?" Debito creato dalle banche, non da te. I politici fingono dunque di creare un compromesso, togliendo quella tassa, ammortizzando con altre tasse minori e suddivisi su varie voci. Ne è un esempio il 5x100 messo vigliaccamente dal governo per sostenersi con ben oltre quello che percepivano precedentemente. Così come l'ICI.

L'Italia, in particolar modo, è un paese dove gli italiani sono cresciuti con l'idea che gli altri siano sempre i migliori, non a caso, anche il confine più vicino a noi, è motivo di storie fantastiche e avventure uniche che supereranno sempre la nostra storia. Forse per questo, non a caso, cercando di pareggiare una qualità che spetta ad altri ma che in realtà dall'altra parte non c'è, abbiamo creato più di tutti senza che ce ne fosse realmente bisogno.

Ma l'Italia è anche quel paese dove ognuno pensa che siamo tutti dei pelandroni, che non facciamo il nostro dovere, mentre i numeri e i fatti, provano che abbiamo superato in più occasioni la tedeschia e i paesi  "più biondi, più belli, più alti, più giusti".

Ed è un bene che ci sia più povertà e crisi, perché il processo di questa realizzazione deve effettuarsi in modo sempre più veloce e sempre più giustificato.

Non a caso, quelli della chiesa, in un servizio di studio aperto, dissero che la crisi sarebbe stata superata entro il 2065. Ora, non ci azzeccano quando devono scovare il prete che scopa i bambini, ma hanno un calcolo lucido e preciso di quando avverrà l'uscita della crisi, loro, che prevedono il futuro con le interiore di una capra.

Ratzinger, non a caso disse: C'è un urgente bisogno di una vera autorità politica mondiale. Banzai!!!


Nessun commento:

Posta un commento