venerdì 27 settembre 2013

Made in cinafranciainghilterrausaqtarspagnagermaniagiapponecorearussiasvizzera



I mercatari con la fascia tricolore e la mano al petto con la lacrimuccia, non se la prendano se oso passeggiare nel cimitero del made in Italy. Lo si fa sui morti per la patria, figurarsi se non si può sui beni materiali.

Poi certo, ci sarà sempre qualcuno che mi ricorderà Giotto o Michelangelo o sto cazzo di Dante. MA, dato che bisogna in questo paese, che non ricorda, "ricordare" il passato..che più che un monito alle generazioni future è un promemoria per non far cazzate, volevo qui specificare tutte le aziende che non sono più nostre.

Certo, Letta, quel gracilino piccino picciò dirà che siamo sulla scena mondiale e che dovremo competere ma svendere tutto e insistere sulla produttività e come dire di correre verso l'ospedale prima che il paziente muoia mentre sulla strada si tolgono le ruote, la sirena, l'asse, il volante, il cambio, i fari e il motore.

É evidente che siamo sulla scena mondiale come il nero dell'Alabama sopra il gazebo, davanti al proprietario terriero.

1999
Algida 

2000
Emilio Pucci (Arnault, Francia)
Fiat Ferroviaria (Alstom, Francia)

2001
Bottega Veneta (Francia)
Fendi (Francia)

2003
Peroni (Sudafrica)
Sps Italiana Pack Systems (Usa)

2005 
Acciaierie Lucchini (Russia)
Benelli (Cina)

2006
Carapelli Sasso e Bertolli (Spagna)
Galbani (Francia)

2008 
Osvaldo Cariboni (Alstom, Francia)

2009 
Fiat Avio (divisione Fiat per il settore aerospaziale) (Usa,Inghilterra)

2010
Fastweb (Svizzera, aveva già parte delle azioni dal 2007)
Belfe (Sud Corea)
Lario (Sud Corea)
Boschetti alimentare (confetture) (Francia)

2011
Gancia (Russia)
Fiorucci (salumi) (Spagna)
Parmalat (Lactalis, Francia)
Bulgari (Francia)
Brioni (Francia)
Wind (Russia, prima Egitto)
Edison (Francia)
Mandarina Duck (Sud Corea)
Loquendo (leader nelle tecnologie di riconoscimento vocale) (Usa)
Eridania (zucchero) (Francia)

2012
Star (Spagna) Controlla i marchi RisoChef, Pummarò, Sogni d'Oro, GranRagù Star, Orzo Bimbo ed Olita
Ducati (Germania)
Eskigel (produzione gelati per varie catene di supermercati) (UK)
Valentino (Qatar)
Ferretti (nautica) (Cina)
AR Pelati (pomodori) (Giappone)
Coccinelle (Sud Corea)
Sixty (Cina) Proprietaria dei marchi Miss Sixty e Energie

2013
Richard Ginori (venduta a Gucci, Francese)
Loro Piana (Francia)
Pernigotti (Turchia)
Chianti Gallo Nero Docg (Cina)
Pomellato (Francia)
Scotti Oro (Spagna per il 25%)


E la lista continuerà ad aumentare...è troppo presto per affossare l'ottimismo degli italiani sul fatto che non sia la corruzione a farci fregare tutto questo?

Ops, scusate, ho detto fregare, intendevo dire, investimenti dei paesi esteri.

Nessun commento:

Posta un commento