giovedì 25 luglio 2013

embhè!?

I geni del male della stupidità hanno messo in conto che svendendo tutto ai Tooerchi, chi acquisisce l'azienda italiana, non ha interesse di relazionarsi a lungo termine con le aziende collegate ad essa per rifornirsi?

Se io cedo l'azienda, il crucco o il baghettaro non gli importa di rifornirsi dalle aziende di cui precedentemente aveva bisogno perché avendo più soldi, può cercare materie dello stesso tipo in altri luoghi, magari nei paesi sotto sviluppati,  perché costano meno, sempre che, non rilevi l'azienda per togliere la concorrenza dal mercato.

Dunque, se io svendo una azienda, attuerò l'effetto domino mettendo in croce altre 2-3 aziende e il processo di distruzione della nostra produttività triplicherà in modo esponenziale come il diaframma di Ferrara mentre cerca di spezzare il fiato quando fa jogging.

Quando poi, la sperequazione della ricchezza sarà più uniformata, chi intende aprire qualche esercizio commerciale, deve mettere in conto che non sarà più la strategia dell'immobile in un dato luogo perché né i giovani e nè chi si barcamena a fine mese potranno andare a mangiare fuori, ma sarà la strategia del "mobile", ovvero posizionare l'esercizio commerciale dove chi ha ancora i soldi per spendere (conviene avere negozi gommati). Questa ricchezza la si può individuare solo negli ultimi 20 milioni di italiani anziani che hanno la loro bella pensioncina.

La differenza di un tempo è che i giuda venivano scacciati con la violenza per onorare gli onesti, oggi i giuda sappiamo chi sono e dopotutto li osserviamo mentre scarnificano tutto aspettando che finiscano, per poi uscire dalla storia con un semplice "ops".

Il ddl sullo svuotamento delle regioni voluto da letta, permetterà di collocare tutto il potere nella centralità di un singolo ente e sapendo che i soldi son sempre stati gestiti male, l'interesse a incrementare la ricchezza sarà privilegiata per conto di terzi e non per tutti, i quali non hanno la minima intenzione di spartire.

Questo, è business per i potenti poiché vedendo piccole realtà svanire e disossate dalla povertà, questi luoghi diventeranno ottimi lotti di terreno dove edificare col beneplacito di "alcuni". In sostanza, sono 2 predoni: uno italiano e l'altro straniero.

Se la costituzione dice di decentralizzare il potere, un motivo ci sarà? Certo, perché cosi facendo si aumenterà l'indipendenza dei luoghi affinché si arricchiscano e aumenti la produttività dando benessere attorno e migliorando la propria realtà e non invece estrometterla per lasciare tutto al primo mangia krauti.

Voi direte, "massi, se quelli che c'hanno più soldi, tanto meglio, cosi almeno lo stato impara ad essere corrotto!"
Ma, se la corruzione c'è sempre stata, uno straniero che ha interessi personali, non verrà di certo a fare pulizia per il vostro bene. Farà pulizia e basta, producendo prodotti che al suo paese costerebbero maggiormente e il ricavato se lo porterà nel suo paese, al chiuso e al caldo dentro il suo conto in banca.

Il principio della condivisione comunista o dell'amore verso il prossimo cattolico, forse vi fa sfuggire queste regole di mercato, sopratutto quando sentite la parola "liberismo".

E questo volemose bene che voi ricercate dallo straniero, sappiate che furono loro a indurre la simpaticissima e volenterosissima Fornero a modificare l'Art. 18. 

E allora se questo lo accettate, se accettate 500 euro al mese con contratti bimestrali senza essere certi di continuare più in là.....perché vi lamentate di non avere niente, inveendo contro lo stato, lo stesso, che ha stretto l'accordo con lo straniero e di cui voi stessi difendete essere il migliore???

Sveglia, Zucconi!!!! E non solo al giornalista laureato in economia che finge di fare giornalista, credendo di avere la laurea in lettere e filosofia.

Nessun commento:

Posta un commento