giovedì 19 aprile 2012

Regionando




Valle d'Aosta: Locande di legno, rocce e il San Bernardo.

Piemonte: Sentimentalisti barocchi, trendy London misto ragazzi olivastri del sud.

Liguria: Anziani e giovani anziani e molto odore di discarica.

Lombardia: telefilm americani, fashion est europa, transex e cocaina.

Trentino Alto Adige: 1918, le mele, italiani simil tedeschi.

Friuli Venezia Giulia: veneti, spilungoni, tipe molto aperte.

Veneto: Cadorna, mangia soriani, simil-slavi.

Emilia Romagna: parmigiano, boschi, vecchi che bestemmiano e rustici.

Toscana: tipe molto aperte, ubriacate da taverna e tipe molto aperte.

Marche: luogo sconosciuto, vicino al mare.

Umbria: al sud, no, non è al sud ma molto verde e personaggi mitologici del 500'.

Lazio: Ultras, città eterna, molti motorini, molte pietre, bestemmie folcloristiche.

Abruzzo: terremoto, lavoratori, orgogliosi, depennati dallo stato.

Molise: mezza pugliese, mezza napoletana, indipendente e sconosciuta.

Puglia: orecchiette, santini, mercedes algerine, pomodori e balli popolari per fecondare.

Campania: rispetto, camorra, pizza, tipe molto aperte e focose.

Basilicata: forse vicino al molise, mezza pugliese, mezza napoletana ma molto verde.

Calabria: scuri, concimano cadaveri disonesti, cacciano volatili e l'omosessuale è malato.

Sardegna: pascolano pecore, si incazzano, mangiano formaggio e le tipe son toste.

Sicilia: mafia, padroni di metri quadrati di terra, cantautori per segnalare sospetti.

Banzai!!

Nessun commento:

Posta un commento