Sarebbe interessante "leggere" un articolo dell'Ansa e tradurlo.
Riguarda il lavoro giovanile alle casse del pam, la domenica:
"....Hanno 20 anni studiano ma oggi, che è domenica, sono, con il sorriso, alla cassa di un supermercato a guadagnarsi uno stipendio per non pesare in casa, togliersi qualche capriccio, in attesa, lei di laurearsi in legge per fare il magistrato, e lui di diventare perito informatico...."
"Col sorriso..." ....un tentativo inutile di far sembrare responsabili i giovani dinanzi alle pecche di un'economia andata a puttane, semplicemente buttando sul groppone dei ragazzi, abbondanti di paura, il fardello del sacrificio per gli errori di persone che promisero a loro un futuro migliore.
...." di un supermercato a guadagnarsi uno stipendio"...come a dire che l'incapacità di chi ti comanda, non può essere giudicata da nessuno e dunque, non puoi permetterti di lamentarti ma che invece, devi far vedere a tutti che sei il miglior esempio di zimbello dell'intera nazione nel recuperare quanti più soldi per rimettere il paese in carreggiata, certi di assicurarti un buon posto in una società morta da decenni, pur sapendo che una buona fetta andrà nelle tasche della gente per bene, ugualmente.
"...per non pesare in casa.." tranquilli, son già al completo, uno più o uno meno non fa differenza. Ma anche qui, il senso della colpa che devi redimere agli occhi dei tuoi familiari anch'essi lasciati a casa, è una presa per il culo fatto però, senza sorridere.
"....in attesa, lei di laurearsi in legge per fare il magistrato, e lui di diventare perito informatico...." Gran bei studi ma il loro valore è paragonabile al giudizio di una madre davanti al nome di un'aspirapolvere americana per acari e peli pubici, quanto quella di un contadino del 700' dinanzi ad un titolo nobiliare. Non servono a un cazzo.
"....I protagonisti di questa storia sono Cristina Fregonese e Daniele Zabeo, entrambi del veneziano, che sono stati tra i primi a candidarsi ad uno dei posti di lavoro domenicali messi a disposizione, grazie alle liberalizzazioni, dal Gruppo Pam di Spinea (Venezia), con 132 negozi in tutta Italia che hanno "fame" di addetti per coprire i nuovi turni di lavoro...."
"...sono stati tra i primi a candidarsi..." Già, non vedevano l'ora di trovare un modo per sfruttare appieno il loro tempo libero.
"...grazie alle liberalizzazioni..." Come a dire che, ti ostruiamo il buco del culo e ti diamo modo di riaprirlo grazie a noi. Il buco del culo non è più libero, ormai ha un pedaggio da pagare.
"....132 negozi in tutta Italia che hanno "fame" di addetti per coprire i nuovi turni di lavoro..." fame...qui in pratica, da una parte, l'articolo invoglia ai giovani che leggono, di farsi avanti con le loro scarpe di cartone similplastica e dall'altra quella specie di cani a forma di uomo che attendono dietro il cespuglio nel miglior film d'horror, la prossima preda.
"...Paolo Venturi, direttore marketing del Gruppo, ha messo in moto la macchina. Servivano addetti e quando la vicenda liberalizzazioni si è stabilizzata ("si apre non si apre..." ricorda) è partita una campagna via internet e con pubblicità nei negozi a caccia di studenti delle medie superiori ed universitari, rigorosamente iscritti all'anno 2011-2012, per coprire i 300-400 posti che andranno a regime in estate..." E' sorprendente, come quelli del marketing, abbiano pure il coraggio di mostrare il proprio nome e cognome.
"....Servivano addetti e quando la vicenda liberalizzazioni si è stabilizzata ("si apre non si apre..." ricorda)" servivano addetti, già, come se i giovani avessero un lavoro e deciso di punto in bianco di cambiarlo per fare il cassiere. "Si apre non si apre"....accidenti, chissà quanti giovani ricchi avrebbero ceduto al sogno di un direttore marketing di un supermercato e, cavolo, ci è riuscito!!
"...a caccia di studenti delle medie superiori ed universitari, rigorosamente iscritti all'anno 2011-2012..." A caccia. Letteralmente. Ah...belli quei tempi in cui i tedeschi prelevavano nei ghetti di varsavia. Rigorosamente iscritti, eh, perchè per prendere per il culo, bisogna farlo in modo rigoroso.
"Sono fioccate le candidature - rileva Venturi - ed ecco che oggi siamo a quota 9.100 giovani tra i 20 e i 25 anni da selezionare, alcuni sono già inseriti, come qui a Spinea con Cristina e Daniele, ma già dalla prossima settimana ne arriveranno altri quattro". Il meccanismo - che utilizza il contratto nazionale del commercio a tempo determinato - è rodato ed è forte delle assunzioni che venivano fatte per le aperture in deroga per le festività."
"Sono fioccate le candidature - rileva Venturi - ed ecco che oggi siamo a quota 9.100" Sono "fioccate", se il termine è comparato all'intensità di un'arteria recisa da un coltello, ok. Ed ecco che oggi siamo a quota 9.100. Controllate tra 2 minuti.
"... ma già dalla prossima settimana ne arriveranno altri quattro" Si, fatti entrare dalla porta di servizio dai bodyguard mentre allontanavano gli altri con bastoni elettrici.
" è rodato ed è forte.." No comment.
"...Cristina, occhi azzurrissimi, studia legge a Ferrara con un sogno da magistrato, ha fatto qualche lavoretto in passato poi ha visto la pubblicità. "Ho presentato domanda - racconta - ho fatto il colloquio ed eccomi qui da qualche domenica, prima tra gli scaffali poi alla cassa..."
"....Cristina, occhi azzurrissimi," Come la purezza...e la purezza, ci vien insegnato dalla religione, è giusta ed è buona.
"...ed eccomi qui da qualche domenica, prima tra gli scaffali poi alla cassa..." Prima, lodevole..Ho già fatto personalmente la cassa di un supermercato. Devi fare attenzione a non sbagliare, poichè per stornare i prezzi è un casino con la macchinetta, non riuscirai a guardare nemmeno chi hai davanti, tutto concentrato a quei cazzo di tasti. Goodluck schoschianna!
"....Durante la settimana faccio la pendolare - aggiunge Cristina - non ho tempo per nulla se non per studiare, quindi il sabato sto con gli amici la sera, unico tempo da dedicare allo svago, ma senza fare tardi perché la domenica c'é il lavoro". "E' un sacrificio - aggiunge - ma lo faccio volentieri, peso meno in famiglia e mi posso permettere qualcosa per me senza dover chiedere nulla a nessuno: ne vale pena...."
"....non ho tempo per nulla "..capisco, postare su fb, depilarsi, vomitare al tipo le proprie crisi...
"...ma senza fare tardi perché la domenica c'é il lavoro...". Non lo dice apertamente ma è un modo indiretto e più educato per "insegnare" agli altri come occupare i giorni, nemmeno il tempo di guardare le nuvole per rilassarsi, no...la domenica c'è il lavoro, poi le ossa da prendere dai vicini e alla sera con le torce a cantare insieme in piazza l'inno di partito. Il senso del dovere, trovatemelo da queste parole, con un minimo di senso critico, almeno.
"...E' un sacrificio - aggiunge - ma lo faccio volentieri, peso meno in famiglia e mi posso permettere qualcosa per me senza dover chiedere nulla a nessuno: ne vale pena...." Classico discorso da oltre 100 anni di persone pienamente coscienziose di cagarsi addosso per il futuro più nero di un nero all'angolo di strada con 20 cm di ferro pronto a squartarti il tuo pancino pieno di happy meal.
"...La storia di Daniele è diversa, lui teme la crisi e la fame di lavoro ce l'ha dentro. Alto sorridente fisico massiccio (ex boxeur) racconta che fa le serali perché prima di tutto viene il lavoro e così di giorno si divide tra il lavoro di informatico e la falegnameria in una ditta di serramenti...."
"... lui teme la crisi e la fame di lavoro ce l'ha dentro..." è difficile posizionare la fame in un altro organo del corpo. "la fame di lavoro"...capire almeno come inseriscono le parole...un modo sbrigativo di lasciare i pensieri e la criticità degli eventi ai buoni a nulla e di darsi da fare, pochi cazzi, anche se non si risolverà un bel niente. E' come guardare un generale fresco di accademia, buttare al macello migliaia di soldati senza capire un emerito cazzo. Penso che la fame di lavoro, sia semplicemente la fame.
"...Alto sorridente fisico massiccio (ex boxeur) racconta che fa le serali perché prima di tutto viene il lavoro.." La prima parte fa un pò ariano-fascista, qualcosa di forte, che non si scalfisce. La forma prima della sostanza. Mi ricorda qualcosa. Prima di tutto il lavoro, certo, se pensi di non voler vivere in un openspace arieggiato con vista lago. Sotto un ponte, intendo.
".... La sera va a scuola in un istituto tecnico per conseguire il diploma e "quando ho visto che potevo lavorare anche la domenica - racconta - mi ci sono buttato subito". "Da che è scoppiata la crisi - dice Daniele - ho messo da parte tutto e ho pensato solo al lavoro, poi ho proseguito gli studi e pazienza per tutto il resto...".
"...quando ho visto che potevo lavorare anche la domenica - racconta - mi ci sono buttato subito..." Immagino, lo stesso per gli africani quando vedono il camion dell'onu.
"...Da che è scoppiata la crisi - dice Daniele - ho messo da parte tutto e ho pensato solo al lavoro, poi ho proseguito gli studi e pazienza per tutto il resto..." E ringraziamo lo stato italiano per aver assicurato un buon ricordo della propria gioventù ai giovani. Cosa può insegnare uno che pensa al lavoro? Lo chiederò un giorno alla prima macchina con la bocca. Pazienza per tutto il resto, ci mancherebbe, il resto è già a lavoro.
"...Ciò non toglie che un po' di tempo resti il sabato e così, anche se "é molto poco ma può bastare" confessa che suona la chitarra, il basso o la batteria a seconda delle esigenze della sua band. Per Venturi si tratta di un'operazione di successo anche perché le aperture domenicali si stanno dimostrando il potenziale "secondo" giorno di vendite della settimana...."
"...é molto poco ma può bastare..." C'è in questo articolo, qualcuno che vuole dirmi di inseguire il suo esempio? mmmmmmmmm......Se si trattasse di perdere tempo a sognare...ma la linea di mezzo è oltre la riga gialla del granito di base di un'ascensore senza corda, proprio sotto la tua testa.
"confessa che suona la chitarra, il basso o la batteria a seconda delle esigenze della sua band..." Confessa, come quando si danno 5 sberle al figlio che piange senza aver capito il perchè è l'amica della madre lo rincuora dicendo "ma no, che è un bravo bambino"....ecco il contentino che stavamo aspettando. Confessa qualcosa di tuo, mi fa molto piacere.
"...Per Venturi si tratta di un'operazione di successo anche perché le aperture domenicali si stanno dimostrando il potenziale "secondo" giorno di vendite della settimana...." Ovvio che è di successo, quando non tieni da mangiare, li vedrai ai superstore come sciami di mosche sul miele. Non ho ben capito cosa ha da stupirsi Venturi, sperimentava per caso da sotto un bunker per 20 anni senza aver avuto contatti col mondo esterno?
Le aperture domenicali si stanno dimostrando il potenziale secondo giorno di vendite della settimana, perchè la gente lavora 7 giorni su 7 con il doppio lavoro per arrivare al pari di un lavoratore europeo in difficoltà. Cioè, dell'italiano che ha affianco casa e guadagna 1.200 euro, anzichè i suoi miseri 800 euro. Lo vogliamo anche noi lo schermo piatto, pporca troia.
L'entusiasmo dei giovani che dicono i giornalisti, è l'infame speranza di sostenere questo ciclo abortivo dei consumi e non più la vita. Se è reso legale questa liberalizzazione, la costituzione è in contrasto? Oppure come dissero i fautori della costituzione, che il testo era ancora da "formare"...questa, per voi tutti, sarebbe stata la soluzione migliore? E se cosi non fosse, come combacereste il vostro disinteresse a tutto questo schifo politico alle vostre lagne, per risolvere i vostri problemi?
L'entusiasmo dei giovani che dicono i giornalisti, è l'infame speranza di sostenere questo ciclo abortivo dei consumi e non più la vita. Se è reso legale questa liberalizzazione, la costituzione è in contrasto? Oppure come dissero i fautori della costituzione, che il testo era ancora da "formare"...questa, per voi tutti, sarebbe stata la soluzione migliore? E se cosi non fosse, come combacereste il vostro disinteresse a tutto questo schifo politico alle vostre lagne, per risolvere i vostri problemi?
Ponendovi queste domande, non appena avrò modo di ritornare giù per le vacanze, mi farò un bel giro tra le casse dei supermarket a vedere i vostri figli felici con gli occhi azzurri che suonano la chitarra e penso, che mi prenderò un pacchetto di big babol da loro, giusto per aumentare l'orgoglio del loro lavoro, guardandoli negli occhi come si guarda un vecchio che si scaccola alla fermata del tram, in sovrappensiero, e mi ricorderò che dopotutto questo è "il bel paese". Banzai!!
Nessun commento:
Posta un commento